Siamo lieti di annunciare un webinar in diretta con il Prof. Marco Petrangeli Papini dell’Università La Sapienza di Roma quale presentatore ospite.
Data: Mercoledì 21 novembre 2018
Ora: 12.30 – 13.30
Presentato da: Prof. Marco Petrangeli Papini
Durante il webinar il Prof. Petrangeli illustrerà nel dettaglio il caso di studio dell’intervento di bonifica della stazione Alta Velocità di Bologna Centrale, dove una contaminazione diffusa da solventi clorurati a basse concentrazioni è stata gestita con successo mediante l’iniezione in situ del carbone attivo colloidale PlumeStop® Liquid Activated CarbonTM a supporto della stimolazione biologica riduttiva potenziata mediante prodotti elettro-donatori. Sono state oggetto di trattamento alcune porzioni del sito in corrispondenza di due acquiferi, di cui uno superficiale con caratteristiche di bassa permeabilità ed elevata eterogeneità, ed uno più profondo maggiormente permeabile ed omogeneo. L’intervento di REGENESIS, con una prova pilota eseguita nel 2015 a seguito di studi dettagliati a scala di laboratorio condotti presso l’Università La Sapienza, e con full scale realizzato nel 2016 e 2017, risulta il primo intervento europeo con tale tecnologia, ed entrerà a breve nella fase di collaudo per la certificazione di avvenuta bonifica. La presentazione illustrerà un inquadramento del sito dal punto di vista geologico/idrogeologico e dello stato di contaminazione, i risultati degli studi di laboratorio propedeutici all’identificazione della più appropriata strategia di bonifica, e discuterà quindi gli interventi realizzati in funzione delle condizioni sito-specifiche esistenti, e fornirà una valutazione di dettaglio dei risultati ottenuti.
Presentato da:
Prof. Marco Petrangeli Papini
Università La Sapienza di Roma
Laureato con Lode in Chimica Industriale nel 1990 e Dottore di Ricerca in “Scienze Chimiche” nel 1994. È attualmente Professore Associato del settore scientifico disciplinare ING-IND/25, “Impianti Chimici”, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “Sapienza” dove è titolare del corso di “Processi e Impianti Chimici” e “Dinamica degli Inquinanti e Risanamento dei Siti inquinati”. Svolge attività di ricerca prevalentemente nel settore dello studio e sviluppo di processi e tecnologie per la bonifica di suoli e falde acquifere contaminate. È autore in questo ambito di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste e libri a diffusione internazionale e oltre 80 comunicazioni a convegni nazionali/internazionali. È co-titolare di 5 brevetti che riguardano la depurazione di acque e il risanamento di siti contaminati. È Direttore, dall’anno accademico 2010/2011, del Master di II livello in “Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati” dell’Università di Roma “La Sapienza”. È stato membro dal febbraio 2010 al dicembre 2015 della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente come esperto nella bonifica sui siti di interesse nazionale e ha partecipato al Gruppo di Lavoro per il Riassetto e la Codificazione delle Normative Vigenti in Materia Ambientale e per la revisione degli Allegati alla Parte IV, Titolo V del D.lgs. 152/2006. È attualmente membro del Consiglio Tecnico Scientifico istituito dal Centro Non Governativo ed Ente indipendente per la valutazione dell’impatto ambientale di petrolio e gas “Oil & Gas IVF Center” di Mosca. È membro dal 2017, come “foreign member”, della Accademia Russa delle Scienze Naturali di Mosca nella Sezione “Oil and Gas”, con specifico riferimento alla esperienza nella gestione dei siti contaminati. Il Prof. Marco Petrangeli Papini è ed è stato coordinatore di numerosi progetti e unità operative di ricerca sia nazionali che internazionali per la bonifica dei siti inquinati mediante processi innovativi accoppiati chimico/fisici e biologici.