Biodegradazione degli idrocarburi adsorbiti su carbone attivo colloidale: linee di evidenza e casi di studio
Data: Martedì 27 maggio 2025
Ora: 12.00
Lingua: Italiano
In questo webinar in diretta ing. Mariangela Donati, ing. Paola Goria e dott. Luca Basler illustreranno come la tecnologia ISSB (In Situ Sorption and Biodegradation) sia un utile strumento sempre più utilizzato per il trattamento di siti contaminati da idrocarburi. L’utilizzo del reagente a base di carbone attivo colloidale (CAC) ed elettroaccettori, commercialmente noto come PetroFix, potenzia infatti la biodegradazione dei contaminanti adsorbiti in un processo di semplice implementazione e dai risultati rapidi.
Gli effetti indotti dal processo di adsorbimento sono direttamente evidenti dal monitoraggio dei piezometri esistenti nel sito, dove generalmente ci si attende nell’arco di pochi mesi una riduzione consistente e stabile delle concentrazioni in fase disciolta. Il monitoraggio delle concentrazioni dei contaminanti non è in grado però da solo di fornire linee di evidenza dei processi biodegradativi che avvengono sui composti adsorbiti sul CAC, per ottenere le quali possono essere implementate prove specifiche.
Il webinar tratterà i seguenti punti chiave:
- Principi sulla biodegradazione degli idrocarburi mediante l’utilizzo di differenti elettro-accettori
- Principi base della biodegradazione sul carbone attivo colloidale
- Linee di evidenza della biodegradazione e best practices: raccolta di parametri secondari, profilazione microbica e dei geni funzionali
- Casi di studio reali di adsorbimento e potenziamento della biodegradazione in situ
- Test di laboratorio in microcosmo che forniscono linee di evidenza dei processi sinergici e della loro rilevanza
Il webinar avrà una durata di circa 1 ora. Verranno rilasciati attestati di partecipazione. Compila il modulo in questa pagina per iscriverti a questo webinar gratuito.
Presentato da:
Ing. Mariangela Donati
Proposal Manager, REGENESIS
L’ing. Donati, Proposal Manager di REGENESIS per l’Italia, la Francia e altri paesi del Sud Europa, supporta i clienti nella selezione, nel dimensionamento e nella valutazione economica degli interventi di bonifica mediante le diverse tecnologie REGENESIS disponibili. L’Ing. Donati ha svolto i suoi studi all’Università di Bologna, dove ha conseguito nel 2014 una laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, avendo partecipato allo sviluppo di uno studio in ambito di statistica e geostatistica applicate alle concentrazioni di nitrati in acque superficiali presso l’École des Mines de Paris (Francia). Ha maturato successivamente esperienze lavorative pluriennali sia in Italia che all’estero nei settori ambientale, minerario, di geostatistica e di gestione dei siti contaminati nelle diverse fasi previste dagli iter procedurali.
Ing. Paola Goria
Mediterranean District Manager, REGENESIS
L’ing. Goria è ben conosciuta nel settore delle bonifiche in ambito italiano, avendo un’esperienza ventennale nell’ambito delle bonifiche di siti contaminati. In REGENESIS, l’ing. Goria si occupa delle attività di dimensionamento e preparazione delle proposte e dell’assistenza tecnica pre e post intervento, in Italia e nei paesi che circondano l’area Mediterranea. L’ing. Goria ha conseguito nel 2001 la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino e arriva in REGENESIS da una posizione di consulente in merito a progettazione di bonifiche, modellizzazione di flusso e trasporto di inquinanti, analisi di rischio; nel proprio percorso professionale ha inoltre maturato una profonda conoscenza relativa a diversi prodotti per interventi di bonifica in situ.
Dott. Luca Basler
Remediation Solutions Specialist, REGENESIS
Il Dott. Basler è Remediation Solutions Specialist per l’Italia e i paesi del Sud Europa per REGENESIS. Lavora a stretto contatto con il team tecnico per valutare e proporre soluzioni innovative di bonifica in situ per il suolo e le acque sotterranee. Avendo già collaborato con REGENESIS nella gestione dei cantieri di iniezione, ha maturato un’esperienza sul campo nelle bonifiche in situ, che si aggiunge all’ampia esperienza pregressa come geologo nel settore ambientale e geotecnico e come manager di cantiere. Ha conseguito la Laurea in Geologia e Scienze della Terra presso l’Università di Bologna.