From Free Phase to Non-detect under Active Drycleaning Facility

First broadcast: 30 July, 2013

Speakers: George Flower (Hyder Consulting) and Gareth Leonard (REGENESIS)

This webinar explains how Enhanced Reductive Dechlorination using REGENESIS’ HRC product range was used to successfully remediate Dense Non-Aqueous Phase Liquid (DNAPL) and dissolved phase contamination in clays and send lenses to a depth of 10m BGL, under an active industrial dry cleaning facility contaminated with tetrachloroethene (PCE).

Prior to treatment, the contamination showed little sign of natural biological attenuation and a costly and disruptive excavation strategy was being considered. Hyder showed that remedial objectives could be achieved by a targeted in situ remedial approach. From a single HRC injection by REGENESIS, very low dissolved phase targets were met, gaining regulatory ‘closure’ and client satisfaction – at a fraction of the cost of excavation and without disturbing site activities.

This project has subsequently been the winner of two remediation awards in the Brownfield Briefing Awards 2013:

  • Award for Best In Situ Remedial Project  –  Judges’ comment: “This project was an excellent example of how existing technology can be thoughtfully applied”
  • Award for Best Project Closure/Verification Process  –  Judges’ comment: “This highly technical groundwater remediation project impressed the judges. It demonstrated a range of techniques that were used to gather high quality data to monitor the progress and the success of the project.”

View the webinar recording

Una introduzione al PersulfOx (persolfato catalizzato)

First broadcast:  10.04.2013

In questo webinar è illustrata una panoramica complessiva sul composto ossidante PersulfOx®, un reagente per l’ossidazione chimica in situ (ISCO) che distrugge i contaminanti organici presenti nelle acque sotterranee e nel suolo attraverso reazioni chimiche potenti ma controllate. I contaminanti più comuni trattati mediante tale ossidante sono idrocarburi, solventi clorurati e composti ossigenati. A base di persolfato di sodio catalizzato, è un reagente ISCO autoattivante e quindi relativamente sicuro e di facile utilizzo.

Il webinar affronta nel dettaglio i seguenti argomenti:

  • Principi di base dell’ossidazione chimica
  • Formulazione e caratteristiche del prodotto
  • Fondamenti della catalizzazione del prodotto e principio di funzionamento dell’auto-attivazione che avviene mediante miscelazione con acqua
  • Comparazione con il reagente ISCO RegenOx®, a base di percarbonato di sodio catalizzato
  • Modalità di utilizzo: attività di miscelazione e iniezione, attrezzature, materiali compatibili con il persolfato
  • Considerazioni relative alla sicurezza e DPI necessari, fattori da tenere in opportuna considerazione pur essendo un reagente di più facile utilizzo, non dovendo utilizzare sistemi tradizionali di attivazione
  • Casi di studio reali

Guarda la registrazione webinar

Nuove ed avanzate tecnologie di trattamento in-situ di plume contaminati da solventi clorurati attraverso il 3-D Microemulsion®

First broadcast:  06.03.2013

Questo webinar si focalizza sull’utilizzo di tecnologie innovative per il trattamento di composti clorurati, ed in particolare sul substrato a rilascio controllato di idrogeno 3-D Microemulsion® (3DME).

3-D Microemulsion® è un composto iniettabile elettro-donatore, unico nel suo genere, per il trattamento di acquiferi contaminati da solventi clorurati. Una volta emulsionato ed iniettato in falda, il prodotto è stato infatti appositamente ingegnerizzato per sostenere sul lungo termine (3-5 anni dal momento dell’iniezione) ed accelerare i processi anaerobici di biotrattamento di contaminazioni da PCE, TCE, DCE e di tutti quei contaminanti degradabili anaerobicamente, ottimizzando il processo in termini di costi-benefici. La sua capacità di auto-distribuzione grazie alla formazione di micelle consente inoltre di raggiungere raggi di influenza notevoli da ogni singolo punto di iniezione, facilitando e rendendo meno onerosi gli interventi di applicazione.

Durante il webinar sono affrontate le seguenti tematiche:

  • Cenni sulla dealogenazione riduttiva
  • Caratteristiche ed applicabilità del prodotto
  • Casi applicativi in Italia e all’estero
  • Domande ed approfondimenti

Guarda la registrazione webinar

An Introduction to PersulfOx (Catalyzed Persulfate)

First broadcast: 30 October, 2012

Speakers: Ben Mork Ph.D. and Craig Sandefur (REGENESIS)

Topics:

  • Fundamentals of PersulfOx catalysis
  • PersulfOx product form and features
  • Recommended Equipment and Pumps
  • Proper Safety and Handling
  • Material Mixing, Application and Injection

View the webinar recording

Nuovi prodotti REGENESIS: ORC Advanced Pellets e PetroCleanze

First broadcast:  29.06.2012

In questo webinar vengono introdotte due tecnologie REGENESIS focalizzate entrambe principalmente sul trattamento di idrocarburi in falda.

La prima parte del webinar si concentra su ORC Advanced® Pellets, una forma specifica del composto a rilascio controllato di ossigeno ORC per il supporto sul lungo termine della biodegrazione aerobica in situ. Grazie alla sua formulazione, riduce al minimo la formazione di polvere e si applica a secco. E’ progettato specificamente per il trattamento di idrocarburi in fase disciolta attraverso l’applicazione diretta in escavazioni, scavi di rimozione serbatoi di stoccaggio e trincee.

La seconda parte si focalizza sul PetroCleanze™, un reagente che genera proprietà detergenti, incrementando significativamente il tasso di desorbimento degli idrocarburi adesi al terreno saturo. Liberati in fase disciolta, gli idrocarburi risultano più facilmente disponibili per la rimozione tramite tecniche di recupero fisico come la dual phase extraction e i sistemi di Pump & Treat. La sua applicazione consente di risolvere il fenomeno di rebound tipico di interventi tradizionali di estrazione fisica.

Il webinar affronta nel dettaglio i seguenti argomenti:

  • Principi di funzionamento delle tecnologie
  • Formulazione e caratteristiche dei prodotti
  • Criteri di selezione delle tecnologie sulla base delle concentrazioni dei contaminanti e delle caratteristiche geologiche del sito
  • Casi di studio esemplificativi

 

Guarda la registrazione webinar