La puissance de la déchloration réductrice améliorée pour le traitement in situ de polluants chlorés.

Première diffusion: 29.11.2019

Intervenants: Aurélien Triger and Kris Maerten (REGENESIS)

Ils ont expliqué comment les contaminants chlorés se comportent dans le sous-sol, y compris leur distribution, ainsi que les problématiques liées à la rétrodiffusion. Puis ils ont détaillé la déchloration réductrice améliorée à l’aide de substrats injectables, notamment:

  • Explication du processus de déchloration réductrice
  • Types de substrats utilisés
  • Le processus de dépollution
  • Un accent sur l’aspect chantier et les méthodes d’injection
  • Les résultats attendus et durées prévues

La présentation est illustrée d’exemples de résultats terrains à échelle réelle, obtenus en France et en Europe.

Les tendances actuelles et les futures possibilités de la technologie de donneurs d’électrons seront sont discutées, y compris la combinaison de l’ERD avec d’autres technologies telles que l’ISCR, la bioaugmentation et la sorption.

Regarder l’enregistrement du webinaire

Trattamento di riduzione in situ di cromo esavalente in un acquifero ad elevato flusso

First broadcast:  21.11.2019

Speakers: Dott. Alessandro Monteverdi (Environmental Chemist, Jacobs Italia), Ing. Marcello Carboni (Regional Manager Europe, REGENESIS)

Durante il webinar il dott. Monteverdi e l’ing. Carboni illustrano nel dettaglio il caso di studio di un intervento di bonifica in uno stabilimento chimico dismesso ubicato nel Nord Italia con una contaminazione storica da cromo esavalente nell’acquifero superficiale. Tale caso risulta di particolare interesse per l’elevata permeabilità dell’acquifero e l’elevata velocità di deflusso, congiuntamente ad un’elevata aerobicità e a una profondità del trattamento considerevole, condizioni che complessivamente rendono difficoltoso un intervento di riduzione biogeochimica in situ. L’obiettivo dell’intervento è di ridurre le concentrazioni di CrVI al di sotto dei 100 ug/l internamente al sito, mentre lungo il confine di valle idrogeologico al di sotto di 5 ug/l, CSC particolarmente restrittiva per tale contaminante cancerogeno.

L’intervento di bonifica, eseguito nel 2016 in due aree del sito, è consistito nella riduzione bio-geochimica in situ attraverso l’iniezione dei substrati REGENESIS 3-D Microemulsion® e MRC®in postazioni fisse valvolate, che consentono di ottenere simultaneamente un’elevata distribuzione e un rilascio prolungato su un arco temporale di più anni.

L’intervento, il cui monitoraggio risulta ancora in corso, è stato in grado di ridurre significativamente la contaminazione nelle acque di falda, a protezione dei soggetti recettori interni ed esterni al sito. La presentazione illustra un inquadramento del sito dal punto di vista geologico/idrogeologico e dello stato di contaminazione, discute gli interventi realizzati in funzione delle condizioni sito-specifiche esistenti, e fornisce una valutazione di dettaglio dei risultati ottenuti, illustrando in ultimo gli interventi futuri necessari a completamento della bonifica dell’area.

Presentato da:

Dott. Alessandro Monteverdi
Environmental Chemist, Jacobs Italia
Il dott. Monteverdi, in Jacobs (precedentemente CH2M Hill) dal 2006, svolge attualmente il ruolo di Project Manager per attività di caratterizzazione, monitoraggio e bonifica di siti per clienti italiani e multinazionali nel settore chimico, petrolchimico e militare, unitamente ad attività di valutazione e coordinamento nel settore HSE: monitoraggio aria, intrusione vapori, contaminanti emergenti e gestione rifiuti. Durante la sua carriera ha avuto occasione di gestire, anche per siti rilevanti sul panorama nazionale e internazionale, attività di gestione dei procedimenti ambientali, validazione e gestione elettronica dei dati analitici secondo i protocolli US EPA e US DoD, definizione delle strategie di bonifica, elaborazione ed esecuzione di piani di indagine e di risanamento ambientale. Ha ricoperto in passato, in CH2M Hill, il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e di Responsabile Tecnico per la Categoria 8. Ha conseguito nel 1998 la laurea in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Parma.

Ing. Marcello Carboni
Regional Manager Europe, REGENESIS
L’ing. Carboni, in REGENESIS dal 2011, ha ricoperto fino al 2018 il ruolo di Mediterranean District Manager, fornendo per l’Italia e altri paesi nel Sud dell’Europa supporto tecnico e assistenza nelle applicazioni in campo dei prodotti Regenesis presenti sul mercato. Nel suo ruolo attuale di Regional Manager coordina dal punto di vista tecnico e commerciale i diversi distretti europei, e valuta potenzialità di sviluppo in nuovi paesi. Precedentemente aveva maturato un’esperienza decennale nella progettazione e nella realizzazione di bonifiche di siti contaminati all’interno di una società italiana di consulenza e di realizzazione interventi. L’ing. Carboni ha conseguito nel 2001 la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino, avendo seguito parte degli studi accademici presso la Technische Universiteit Delft (TUDelft) nei Paesi Bassi, ed avendo partecipato presso la Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) di Barcellona allo sviluppo di un progetto inter-universitario finanziato dalla Comunità Europea relativo allo studio del trasporto all’interno della zona vadosa dei contaminanti residui derivanti dal riutilizzo a fini irrigui di acque di scarico civili trattate.

 

Guarda la registrazione webinar

Case Study: Petroleum Contaminants from UST at Non-Detect within 60 Days using PetroFix

In this webinar we are pleased to have as a special guest speaker Gordon Dean, Vice President of Advanced Environmental Technologies, LLC (AET). His presentation discusses a multi-use convenience store site in Panama City Beach, Florida impacted by contamination from a leaking underground storage tank (UST), where PetroFix® Remediation Fluid, a micro-scale carbon suspension with soluble electron acceptors, was applied to reach target goals within 60 days. He is joined by Chad Northington, Southeast District Manager at REGENESIS, and Todd Herrington, Global PetroFix Product Manager at REGENESIS.

Highlights featured in this webinar:

  • AET treated high concentration source areas by provding a permanent, in situ sorptive and biologically permeable reactive barrier (PRB) at a UST site
  • A cost analysis was conducted to identify a remediation technology that was affordable and would be guaranteed to lower the contaminant levels below the target levels
  • PetroFix Remediation Fluid can be applied under low pressure to capture and biodegradate petroleum contaminants

View the recording of this free webinar

Combining remediation strategies for the effective treatment of gasworks contamination in Stockholm

First broadcast: 8 October 2019
Speakers: Helena Nord (RGS Nordic) and Jack Shore (REGENESIS)

Our webinar guest speaker series continues with Helena Nord of RGS Nordic discussing a complex groundwater project located in a redevelopment area in Central Stockholm, Sweden. A former gasworks left a complex mix of contaminants impacting the soil, groundwater and shoreline sediments. One of the more challenging problems to overcome was the contaminated groundwater at depth: down to 20 meters below ground level. The City of Stockholm engaged RGS Nordic who worked with REGENESIS to find viable solutions to the problems. In this webinar you will learn how three sets of pilot tests were carried out using different in-situ remediation products – including PersulfOx®, RegenOx®, ORC Advanced® and PetroCleanze® – to test the efficacy of in-situ chemical oxidation (ISCO), enhanced aerobic biodegradation (ENA) and enhanced desorption, and how the outcome of these have informed the full-scale remediation design of this complex site.

Helena Nord
Project Manager, RGS Nordic
Helena has a MSc in Soil Science from the Swedish University of Agricultural Sciences and has been working as a Project Manager with RGS Nordic since 2011. She manages all kinds of projects but specializes in in situ technologies, including biological degradation, chemical oxidation and physical removal methods. In addition to this, development of current and new technologies and adjusting them to different sites are also an important part of her work.

Jack Shore
District Manager, UK & Scandinavia, REGENESIS
Jack is in charge of the UK and Scandinavian business district within REGENESIS. As part of this role, he manages a team providing technical support and design work to a mix of Design and Build Consultancies, Remediation Contractors and Blue-Chip Clients. Jack has over 10 years of experience within the remediation industry and most recently has successfully implemented the first injection of PlumeStop to effectively stabilise a PFAS plume in the EU. His experience ranges from supervising site investigations, developing in situ remediation designs, and managing large-scale remediation projects with multiple stakeholders.

View this free webinar

IES Webinar: Successful biostimulation and bioaugmentation treatment of DNAPL

First broadcast: 12 August 2019 by IES

In this webinar, Jack Shore, District Manager of UK and Scandinavia at Regenesis, explores the complexities of a case study at an industrial site in Scotland. High concentrations, including DNAPL, of mixed chlorinated solvents, TCA and TCE, were present in the groundwater under an active industrial site in Scotland. A DPVE system had been unable to achieve the remediation goal of a 75% reduction in chlorinated solvent mass. Also a supplementary MIP investigation showed that there was further contamination deeper than the maximum treatment depth of the DPVE system ~ 6mBGL. Therefore it was determined that an alternative remediation method was required.

The Institution of Environmental Sciences (IES)

The IES is a charitable organisation which promotes and raises public awareness of environmental science and represents the full spectrum of environmental disciplines – from fields as diverse as air quality, land condition, marine science and education – wherever you find environmental work underpinned by science. We activate our global network of leading education institutions, researchers, professionals, and policy makers to stand up for science, scientist and for the natural world.

View this free webinar

Nouvelle technologie ISCR pour le traitement de fortes concentrations en polluants dans les eaux souterraines

First broadcast:  06.06.2019

Speakers: Aurélien Triger and Kris Maerten (REGENESIS)

Ce webinaire présente une nouvelle technologie de traitement in situ: S-MicroZVI™, particules de fer zéro valent colloïdales micrométriques et sulfurés, capable de traiter de hautes teneurs en polluants dans les eaux souterraines.

S-MicroZVI™ est notre nouvelle technologie innovante de traitement par réduction chimique in situ (ISCR) qui combine:

  • Des particules de fer zéro valent (cZVI) pour une meilleure dispersion
  • Une sulfuration de surface des particules pour une meilleure activation et une plus grande longévité
  • Une suspension de glycérol pour réduire la passivation et améliorer l’ISCR grâce à la biostimulation

Cette avancée dans le traitement au fer zéro valent est particulièrement efficace pour rapidement promouvoir la dégradation biologique des hydrocarbures chlorés, pesticides, haloalcanes, énergétiques et autres composés organiques volatils toxiques (CVOCs).

Ce webinaire intéresse l’administration, les bureaux d’études et entreprises de travaux qui cherchent à développer leur portefeuille d’options de traitement, économiquement rentables, pour la réhabilitation de sites impactés par des solvants chlorés.

Regarder l’enregistrement du webinaire

Declorurazione anaerobica potenziata in uno stabilimento farmaceutico attivo contaminato da cloroformio

First broadcast:  05.06.2019

Speakers: Ing. Federico Gabelli (Project Technical Leader, Stantec S.p.A.), Ing. Marcello Carboni (Regional Manager Europe, REGENESIS)

Abbiamo effettuato un webinar con l’ing. Federico Gabelli della società Stantec di Milano quale presentatore ospite.

Durante il webinar l’ing. Gabelli e l’ing. Carboni hanno illustrato nel dettaglio il caso di studio di un intervento di bonifica di uno stabilimento farmaceutico attivo ubicato nel Nord Italia con una contaminazione storica estesa e non uniforme di cloroformio e diclorometano. Tale caso risulta di particolare interesse in particolare per le caratteristiche geologiche complesse, le elevate concentrazioni presenti (probabile presenza di DNAPL e concentrazioni in fase disciolta fino a 700.000 ug/l) e per la scarsa accessibilità delle zone di sorgente secondaria che si trovano al di sotto di edifici e impianti attivi.

L’intervento di bonifica, iniziato nel 2008 con l’iniezione lungo fronti a monte di alcune aree sorgente, è stato eseguito in più fasi successive ed è consistito nel potenziamento della biodegradazione anaerobica riduttiva attraverso l’utilizzo di diversi prodotti elettro-donatori REGENESIS, tra cui i principali sono stati 3-D Microemulsion e HRC.

L’intervento, che risulta parzialmente ancora in corso, è stato in grado di ridurre significativamente la contaminazione nelle acque di falda, a protezione dei soggetti recettori all’interno dello stabilimento, delle aree a valle del sito e del torrente che scorre lungo il sito. Sono in fase di valutazione, al fine di ultimare la bonifica dell’area, alcuni interventi limitati su hot spot residui in zone di valle non ancora oggetto di trattamento.

La presentazione illustra un inquadramento del sito dal punto di vista geologico/idrogeologico e dello stato di contaminazione, discute gli interventi realizzati in funzione delle condizioni sito-specifiche esistenti, e fornisce una valutazione di dettaglio dei risultati ottenuti, illustrando in ultimo gli interventi previsti a completamento della bonifica dell’area.

Presentato da:

Ing. Federico Gabelli
Project Technical Leader, Stantec S.p.A.
L’ing. Gabelli, in Stantec (precedentemente MWH) dal 2006, supervisiona e gestisce vari team di lavoro multidisciplinari di progettazione ed esecuzione di attività di Decommissioning e Remediation per clienti multinazionali nel settore chimico, farmaceutico, petrolchimico e meccanico. Durante la sua carriera ha avuto occasione di gestire, anche per siti rilevanti sul panorama nazionale, attività di gestione dei procedimenti ambientali, revisione ed analisi dei dati ambientali (acque di falda, suoli, terreni), definizione delle strategie di bonifica, elaborazione ed esecuzione di piani di indagine ambientale, esecuzione di analisi di rischio e progetti di bonifica, esecuzione di attività di bonifica, gestione di impianti di bonifica. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di Direttore Lavori e Coordinatore per la Sicurezza per molti progetti di Decommissioning, specializzandosi soprattutto nella dismissione di impianti Oil&Gas. Ha conseguito nel 2002 la laurea in Ingegneria Ambientale presso l’Università degli Studi di Padova.

Ing. Marcello Carboni
Regional Manager Europe, REGENESIS
L’ing. Carboni, in REGENESIS dal 2011, ha ricoperto fino al 2018 il ruolo di Mediterranean District Manager, fornendo per l’Italia e altri paesi nel Sud dell’Europa supporto tecnico e assistenza nelle applicazioni in campo dei prodotti Regenesis presenti sul mercato. Nel suo ruolo attuale di Regional Manager coordina dal punto di vista tecnico e commerciale i diversi distretti europei, e valuta potenzialità di sviluppo in nuovi paesi. Precedentemente aveva maturato un’esperienza decennale nella progettazione e nella realizzazione di bonifiche di siti contaminati all’interno di una società italiana di consulenza e di realizzazione interventi. L’ing. Carboni ha conseguito nel 2001 la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino, avendo seguito parte degli studi accademici presso la Technische Universiteit Delft (TUDelft) nei Paesi Bassi, ed avendo partecipato presso la Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) di Barcellona allo sviluppo di un progetto inter-universitario finanziato dalla Comunità Europea relativo allo studio del trasporto all’interno della zona vadosa dei contaminanti residui derivanti dal riutilizzo a fini irrigui di acque di scarico civili trattate.

 

Guarda la registrazione webinar

PFAS webinar with Ginny Yingling

PFAS Contamination in Minnesota: Lessons Learned, Fate and Transport, and Reducing Exposure

In this webinar we are pleased to have a special guest presentation by Virginia (Ginny) Yingling, Senior Hydrogeologist in the Environmental Health Division of the Minnesota Department of Health. Ginny discusses PFAS contamination in Minnesota, including lessons learned from the state’s investigation of a chemical production facility, contaminant fate and transport, and reducing exposure. She is joined by Kristen Thoreson, PhD, Director of Research and Development at REGENESIS.

Learn the following in this free webinar:

  • State of Minnesota’s investigation of an area of PFAS-contaminated groundwater that covers over 150 sq. miles
  • Challenges faced by Minnesota Department of Health in communicating the risk of PFAS to the public
  • Lessons learned, key aspects of unique PFAS fate & transport behavior observed, and successes in reducing exposures
  • How to eliminate risk of PFAS via low-cost in situ remediation using colloidal activated carbon

View this free webinar

Matt Burns webinar WSP

Cutting-Edge Technology to Improve Site Performance: Case Studies Demonstrating Millions in Cost Savings

In this webinar we are pleased to have as a special guest speaker Matt Burns, Technical Fellow and the U.S. Contaminated Land National Service Line Director for WSP. In this webinar he discusses project case studies where in situ remediation was chosen as an alternative compared to conventional liability management strategies due to significant cost-savings. Matt Burns is joined by Maureen Dooley, Director of Strategic Projects at REGENESIS. Actionable molecular biological tools (MBT) data collection strategies and life-cycle cost comparisons between conventional and in situ technologies are presented for 2 sites.

Sites discussed include:

  • A site with a large, oxic, dilute TCE plume with no apparent degradation products present. At this site, both cometabolic oxidation and abiotic reduction were assessed using qPCR, CSIA and magnetic susceptibility. Additionally, carbon-14 TCE assays were performed ex situ to quantify degradation rates along both pathways. Resultant degradation rate data was used to construct a four-dimensional reactive fate and transport model.
  • A large chlorinated VOC plume in fractured sandstone where back diffusion is a confounding factor. At this site, a PlumeStop® plus bioremediation combined remedy pilot test was assessed using aquifer matrix in situ microcosms, deployed before amendment application, combined with qPCR and CSIA. The microcosm construct overcomes the sample collection constraints associated with analyte partitioning from the aqueous phase and allowed for the direct assessment of degradation occurring on the PlumeStop® activated carbon particle.

View this free webinar

Due nuove tecnologie di bonifica per il trattamento di elevate concentrazioni di contaminanti nelle acqua di falda

First broadcast: March 21, 2019

Speakers: Marcello Carboni, Regional Manager Europe

Questo webinar introduce due nuove tecnologie REGENESIS: il ferro zero-valente colloidale a microscala e solfurato, e il carbone attivo per il trattamento di idrocarburi mediante un duplice processo. Entrambe le tecnologie sono in grado di gestire elevati livelli di contaminazione nelle acque di falda.

Si discute innanzitutto del S-MicroZVI™ , il nostro nuovo e innovativo reagente ISCR (In Situ Chemical Reduction) che combina:

  • particelle colloidali di ZVI (cZVI) per un’elevata dispersibilità
  • rivestimento mediante solfurazione delle particelle per incrementare l’attivazione e aumentare la longevità
  • sospensione in glicerolo per ridurre la passivazione e fornire un processo di biorisanamento potenziato da ISCR

Questo nuovo entusiasmante sviluppo nella tecnologia ferro zerovalente è particolarmente efficace per promuovere la rapida degradazione di solventi clorurati, pesticidi, composti alogenati, energetici e altri composti organici volatili tossici (CVOC).

Si discute successivamente del PetroFix®, un composto appositamente formulato a base di carbone attivo e accettori di elettroni. PetroFix è stato ingegnerizzato per il trattamento di sversamenti e plumes di idrocarburi petroliferi. Petrofix riduce rapidamente il rischio correlato alla presenza dei contaminanti residui adsorbendo gli idrocarburi e stimolando la loro attenuazione naturale attraverso la biodegradazione sintrofica. Applicato mediante iniezioni o direttamente all’interno degli scavi, Petrofix può essere utilizzato:

  • come parte di una strategia attiva di bonifica
  • durante una fuoriuscita di oli per prevenire la formazione di un plume o di odori
  • come misura preventiva all’interno di parchi serbatoi e attorno a linee interrate, per mitigare future perdite e fuoriuscite
  • su siti orfani, in cui non è possibile utilizzare sistemi attivi di bonifica

Riteniamo che questo webinar possa essere utile per gli Enti di controllo, i consulenti ambientali e le società esecutrici degli interventi di bonifica e per tutti coloro che sono interessati ad aumentare le proprie opzioni per il trattamento economicamente sostenibile di siti contaminati da solventi clorurati e idrocarburi.

Guarda la registrazione webinar